Canali Minisiti ECM

Aifa, pubblicato l'elenco dei farmaci innovativi

Aifa Redazione DottNet | 27/06/2017 13:52

Sono 6 oncologici, 8 contro l'epatite C, 2 per le malattie genetiche rare

Otto farmaci su dieci tra quelli che saranno finanziati dal fondo per gli innovativi non oncologici, sono medicinali contro l'epatite C. A renderlo noto è l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che ha pubblicato sul portale web gli elenchi dei medicinali che accederanno ai due fondi dei farmaci innovativi istituiti dalla Legge di Bilancio 2017. Si avvicina quindi il momento in cui anche i pazienti potranno beneficiare di nuove terapie dispensate gratuitamente dal Servizio Sanitario nazionale.    La manovra 2017 prevede due fondi da 500 milioni di euro annui ciascuno, da destinare all'acquisto di farmaci innovativi, notoriamente molto efficaci ma anche molto costosi. Il primo è il "Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali innovativi", all'interno del quale sono presenti appunto 8 farmaci per l'epatite C, uno per la fibrosi cistica e uno per l'Ada Scid, o sindrome dei bambini bolla, ovvero due malattie genetiche rare. Il secondo è il "Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali oncologici innovativi", all'interno del quale sono previsti per ora sei farmaci, dal pembrolizumab per il melanoma avanzato, al idelalisib per la leucemia linfatica cronica. Gli elenchi sono stati elaborati tenendo conto dei pareri della Commissione consultiva tecnico-scientifica, a fronte dell'applicazione dei criteri definiti da una precedente Determinazione Aifa. Saranno aggiornati con cadenza mensile, sulla base dei successivi pareri resi dalla stessa Commissione.

pubblicità

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"